Lunedì 20 Ottobre 2025
Nucci LAB è un evento socio-economico-culturale ideato per creare una community coesa di imprenditori. L’obiettivo comune è la collaborazione attiva per favorire la crescita del business e rafforzare la reputazione di ciascuno.
Si rivolge ad aziende di vari settori e dimensioni: dai liberi professionisti alle aziende a conduzione familiare, dalle PMI alle SPA e ai grandi gruppi multinazionali.
Prevede stand per la presentazione dei prodotti e l’incontro fra le aziende, intrattenimento, interventi di professionisti del settore, show cooking e tanto networking.
Main Sponsor

Altri Sponsor


Espositori

Carlino Bombieri fonda la sua azienda nel 1987 in provincia di Verona, creando un salumificio basato su cura, qualità e lavoro di squadra.
Oggi l’attività è guidata dalla moglie Antonietta e dai figli Matteo e Marcella, che portano avanti il progetto puntando su innovazione, coesione e prodotti di alta qualità per soddisfare i clienti.

Nella prima metà del ‘900 la famiglia alleva suini e bovini di razza Calvana.
Mannori è tra i principali garanti del disciplinare di produzione Mortadella di Prato – IGP e Presidio Slow Food; il nonno depositò la ricetta 70 anni fa e oggi Sue Ellen Mannori è stata eletta Presidente del Consorzio di tutela del marchio che regola il lavoro dell’Associazione e degli Associati.

Il salumificio Benvenuti nasce nel 1958 dalla passione dei soci fondatori Rocco ed Enzo.
La cura nella ricerca delle materie prime, il controllo della filiera di prossimità e dei processi produttivi, il rispetto della tradizione artigiana ed un servizio clienti accurato ed efficiente sono i pilastri su cui, ancora oggi, si fonda l’azienda.

Operiamo ininterrottamente nel settore del mercato oleario da quattro generazioni e nel 2011 siamo arrivati a festeggiare i cento anni di attività.
Da sempre selezioniamo oli di oliva di qualità che confezioniamo a marchio LANDINI e forniamo servizi personalizzati di imbottigliamento ed etichettatura (private label).

Tenuta Ongaresca nasce nel 1995 come luogo di pace, nasce dal desiderio di vivere e svolgere attività a contatto con la natura: l’equitazione e il coltivare la terra, valorizzandone al meglio i frutti.
E’ la nostra interpretazione del buon vivere, da condividere con gli affetti più cari, gli amici e con chi cerca un luogo di svago a contatto con la natura.

La storia della famiglia Marchi inizia nel 1945 con Gino Marchi, che dopo la guerra ricostruisce il vigneto di famiglia dando origine alla cantina.
Oggi Franco, con i figli Diego, Davide e Luca, continua la ricerca del vino che meglio esprima l’unicità del territorio. Dopo tre generazioni, il segreto dei vini Marchi resta quello tramandato dal nonno Gino: “Sono le vigne vecchie che fanno il vino buono.”

A 90 anni dalla sua fondazione, la passione è ancora il motore che muove la nostra azienda. Una passione per la qualità e l’artigianalità che è rimasta immutata sin dagli inizi e che anzi si rinnova ogni giorno.
Il forte legame alle tradizioni e un innato spirito di famiglia ci permette di guardare fieri al domani.

La storia dei Casari inizia nel 1948 con Venio, nato a San Donato, dove la nonna Imola iniziò a produrre formaggi con il latte delle pecore del marito Libero, commerciante di bestiame. Nel podere “Il Cardino” la famiglia continuò la tradizione, lavorando il latte a crudo con caglio vegetale e stagionando i formaggi in modo naturale.
Oggi, ispirandosi a quei ricordi e metodi antichi, la famiglia ha riscoperto i sapori autentici delle proprie origini, creando formaggi a caglio vegetale che raccontano la loro storia.

La “Pecora Nera” nasce dalla passione per i formaggi di pecora e dalle tradizioni casearie toscane. Fondata da produttori locali che hanno voluto valorizzare il latte del territorio, l’attività si è concentrata su lavorazioni artigianali, uso di latte italiano di qualità e ricette ispirate alla tradizione.
Oggi le realtà che usano il nome “Pecora Nera” rappresentano piccole produzioni artigianali toscane impegnate nella valorizzazione del territorio e nella tutela dei sapori tradizionali.

Il nostro è un laboratorio artigianale di Montepiano, in provincia di Prato, nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, attivo dal 1966.

Il Pastificio San Marco nasce a Pistoia grazie all’intraprendenza e allo spirito d’iniziativa di alcune persone fortemente motivate a soddisfare la Clientela più “esigente”, offrendo un prodotto artigianale molto simile a quello fatto “in casa”.
Il Pastificio San Marco, all’inizio produce solo la pasta di semola, ma successivamente l’offerta viene ampliata, specializzandosi anche in altre produzioni, come la pasta all’uovo e la pasta ripiena. Un percorso lungo, fatto di anni di lavoro.

Siamo orgogliosi di produrre salse di pomodoro, creme spalmabili e zuppe per la vendita al dettaglio e la ristorazione.
La soddisfazione dei clienti e l’eccellenza qualitativa sono i nostri obiettivi. Il miglioramento continuo e la flessibilità sono i nostri punti di forza.
La sostenibilità, il benessere dei dipendenti e l’impegno nella fornitura sono i nostri obiettivi.

Nata ad Arce, in provincia di Frosinone, nella prima metà del novecento, da una piccola realtà artigiana, Polselli oggi è protagonista nel settore molitorio di qualità.
Guidata dall’esperienza imprenditoriale di una famiglia che oggi è giunta alla quarta generazione, l’azienda lavora ogni giorno per soddisfare le esigenze dei consumatori, con prodotti unici, naturali ed innovativi.
Evento gratuito con registrazione obbligatoria.
Esclusivo per Aziende e titolari di P.IVA.
Posti limitati.
16:00 – 17:30
apertura fiera
17:30 – 18:00
Talk show:
il panettone demi sel: novità, tradizione, sinergia intervengono Camillo Serena di Flamigni, Alberto Barrile di Ali Big, Sue Ellen Mannori di Salumi Mannori. Modera Stefano De Biase
18:00 – 18:30
live music
18:30 – 19:00
Talk show:
la pizza contemporanea intervengono Paolo Parravamo di Polselli, Salvatore pasquale di Greci industria alimentare, Fedele Caporaso di Latte+. Modera Stefano De Biase.
19:00 – 19:30
live music
19:30 – 20:00
Ricorrenza: 40 anni di Gastronomia Toscana
interviene la famiglia Tempestini Gabriele, Andrea, Elena ed i fondatori Franco, Marcello e Giovanni. Modera Stefano De Biase.
20:00 – 20:30
live music
20:30 – 21:00
Ricorrenza: 55 anni di Lp Nucci
intervengono Giovanni Nucci, Maurizio e Alberto Marmocchi. Taglio del panettone magnum
21:00 – 23:00
live music
Titolo
Location 2025


Forum Banca Alta Toscana
Una moderna struttura multifunzionale di circa 900 metri quadri, sviluppata interamente al piano terra, in grado di ospitare 605 persone.
Il Forum è privo di barriere architettoniche, dotato di wi-fi e di un ottimo impianto audio video.
La costruzione è stata allestita nel rigoroso rispetto dei requisiti ESG, igienico sanitari, antisismici e antincendio.
All’interno sono installati 1 Maxi schermo da 176 pollici e 2 Monitor da 75 pollici.
Organizzatore dell’Evento
Lp Nucci srl è un’azienda a carattere familiare che si occupa di vendita all’ingrosso di generi alimentari freschi, freschissimi e ambient, che opera nel settore dal 1970.
Il servizio copre le province di Prato, Pistoia e Firenze, nelle quali è dislocata la rete vendita (composta da Commerciali diretti e Agenti plurimandatari) che, una volta raccolti gli ordini, li trasmettono in magazzino, dove vengono elaborati e preparati per la consegna il giorno
successivo attraverso mezzi di nostra proprietà.










































